Il percorso:
Viene proposta una fiaba in una versione adatta per coinvolgere i bambini attraverso giochi di drammatizzazione. Successivamente viene allestita una sorta di “bottega artigiana” per presentare i morbidi materiali – stoffe, trine, elastici, pizzi, cuscini, ovatta per l’imbottitura – che saranno utilizzati per costruire un piccolo e morbido pupazzo. L’approccio ai materiali avviene attraverso il gioco: le stoffe per travestirsi, la morbida imbottitura per trasformarsi in grassi giganti, stoffe e lana in gomitoli per inventare la faccia del pupazzo. Infine si passa alla vera e propria costruzione del pupazzo per giungere alla sua animazione dentro una piccola “baracca dei burattini ” dopo aver sperimentato un percorso ricco di semplici proposte e divertenti giochi popolari.
Gli obiettivi:
Costruire semplici pupazzi di stoffa per il gioco del teatro e della drammatizzazione. Sviluppare le capacità di attenzione, cooperazione e manualità fine. Sviluppare buone relazioni attraverso la pratica sia di giochi tradizionali che di drammatizzazione. Questo laboratorio può diventare un’occasione per sviluppare integrazione culturale utilizzando i piccoli pupazzi come tramite di una nuove relazioni.