La scuola

L’orario scolastico

L’attività settimanale è distribuita sull’arco dei cinque giorni, dal lunedì al venerdì. Ai genitori si chiede di rispettare scrupolosamente l’orario di ingresso e di uscita, per permettere ai bambini di iniziare la giornata in modo sereno. Qualora dovessero verificarsi ripetuti ritardi il bambino non potrà essere accolto alla scuola dell’infanzia.

L’uscita dopo pranzo è consentita ai bambini di 3 anni che non riposano a scuola e per eventuali visite mediche. Altre situazioni di uscita anticipata dalle 13,30 alle 14) dovranno essere comunicate alla coordinatrice e valutate dalla stessa e in un secondo momento concordate con l’insegnante.

LA NOSTRA GIORNATA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

7.30 – 8.30     PRE SCUOLA
8.30 – 9.30     Ingresso e accoglienza
9.30 – 10.15   Rituali che permettano ai bambini di iniziare la giornata serenamente (appello, calendario, giochi di relazione,ecc. …)
10.15 – 11.10 Attività in sezione che seguono la programmazione
11.10 – 11.30 Preparazione per il pranzo
11.30 – 13.00 Pranzo
13.00 – 14.00 Gioco libero in salone o giardino (in base al clima)
13.30 – 14.00 Tempo per l’uscita anticipata
13.30 – 14.00 Rituale di accompagnamento al riposo per i piccoli
14.00 – 15.20 Attività e laboratori per grandi e mezzani
15.40 – 16.00 Uscita
16.00 – 17.30 POST SCUOLA

Il primo giorno di scuola di ogni anno scolastico prevede la frequenza per tutti i bambini che abbiano frequentato la Scuola anche negli anni precedenti;Il Calendario scolastico annuale deliberato dal Consiglio di Amministrazione tenendo presente le indicazioni del MIUR e della Regione Lombardia, determina i giorni d scuola, la sospensione delle lezioni e le vacanze. Con l’obiettivo di agevolare le famiglie residenti nel Comune di Ponte San Pietro che abbiano figli che frequentano le scuole Primaria e Secondaria dell’Istituto Comprensivo di Ponte San Pietro, la Scuola assume ed  adotta – in linea di massima e per quanto possibile – il Calendario Scolastico dallo stesso deliberato, che si allega per pronta consultazione. Per favorire l’inserimento dei bambini l’organizzazione scolastica prevede le seguenti regole:

  • il secondo oppure il terzo giorno sono riservati ai nuovi iscritti che, suddivisi in due gruppi, frequenteranno la scuola dalle ore 8,30 alle ore 11 la prima settimana, dalle 8,30 alle 13,30 la seconda s e con orario completo a partire dalla terza.

Gli spazi

Gli spazi della scuola dell’infanzia sono pensati e progettati tenendo presente le esigenze dei bambini e soprattutto facilitandoli nell’autonomia.
L’architettura si relaziona in modo specifico con un progetto pedagogico basato sul valore costruttivo del poter fare esperienza. Per questo motivo le classi prevedono spazi nei quali i bambini e le bambine possono trovare delle proposte di gioco interessanti.

GLI SPAZI DISPONIBILI ESCLUSIVI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SONO:

  • Ingresso: è uno spazio intermedio (nel senso che non si è ancora completamente dentro la scuola dell’infanzia né completamente fuori) che prevede appendi-abiti dove poter riporre indumenti dei bimbi. Rappresenta un luogo dove il genitore e il bambino possono stare in una fase di transizione casa- scuola e dove il genitore può aiutare il bambino a svestirsi senza sostituirsi a lui.
  • Cinque aule, fornite di tavoli e sedie per le attività al tavolo, di uno spazio con mobili e mensole che contengono le proposte di gioco – lavoro per i bambini sempre a disposizione e  mobili a caselle nei quali riporre bicchiere, bavaglia, ecc.
  • Due stanze da bagno organizzate con piccoli water e piccoli lavandini ad altezza bimbo.
  • Un Locale Mensa, arredato con piccoli tavoli e sedie nei quali i bambini consumano il loro pranzo
  • Una stanza del sonno dove ogni bimbo ha il suo lettino riconoscibile dal nome posto sulle  lenzuola e sulla copertina portate da casa.
  • Uno spazio gioco esterno delimitato, con alberi e prato e con giochi adeguati all’età dei bambini dove possono giocare quando il tempo atmosferico lo permette.
  • Un salone dove i bambini e le bambine vivono quotidianamente un momento di gioco libero o strutturato e di apprendimento  collettivo.

I materiali

Il materiale didattico alla scuola del’Infanzia è comune. I bambini hanno a disposizione pastelli, pennarelli, forbici, colla (ecc…) che sono disposti in appositi contenitori in modo che il bambino , dopo averli utilizzati, possa riporli in modo ordinato. La scelta di avere il materiale in comune , permette al bambino di sviluppare un senso di responsabilità condivisa con gli altri, di aver cura del materiale che viene connotato come materiale condiviso con gli altri compagni.

All’ interno delle classi vi sono inoltre proposte di lavoro costruite dalle insegnanti con materiale comune o di recupero e lasciati sempre a disposizione dei bambini in modo che possano scegliere liberamente durante il corso della giornata, con quale proposta lavorare a seconda dei loro bisogni e delle loro curiosità.

All’interno della sezione sono presenti inoltre proposte di gioco (costruzioni, puzzle, ecc…) scelti dalla coordinatrice e dalle insegnanti e lasciati a disposizione dei bambini.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: