L’Animazione Musicale non è la somministrazione di regole di didattica o di educazione musicale allo scopo di produrre un risultato predefinito. È un percorso in divenire, dinamico. È un’ attività che si crea partecipandovi, e dove ogni componente ne contribuisce alla creazione e allo svolgimento.
Nell’animazione musicale, attraverso la musica (suonata, ascoltata, creata, agita) si dà vita ad una situazione: la musica è il linguaggio privilegiato che dona un senso all’esserci, all’essere parte di un gruppo e al fare con gli altri.
L’attività punta, inoltre, alla scoperta e riscoperta del proprio Corpo come primo e importante strumento musicale. Fa da sfondo un’improvvisazione musicale costante, sia da parte degli animatori che da parte dei partecipanti.
Destinatari: bambini di 3/4/5 anni
Tempi: Il laboratorio ha cadenza settimanale. La durata di ogni incontro è di 45 minuti di attività per ciascun gruppo.
STRUMENTI
Oltre agli strumenti musicali più antichi che l’uomo abbia mai utilizzato, mani, piedi e voce, verranno utilizzati strumenti melodici (tastiera), strumenti a percussione (tamburi, maracas, djembè, congas), strumenti idrofoni (legnetti, maracas, campanelli, nacchere) e materiale euristico (nastri, veli, teli).
FINALITÀ E OBIETTIVI
- ♪ Far vivere un’esperienza di gioia attraverso la musica.
- ♪Favorire l’espressione di sé, lasciando spazio alla creatività di ciascuno nella valorizzazione dei diversi linguaggi presenti.
- ♪ Favorire la coesione di un gruppo, sfruttando le interazioni che verranno a crearsi.
- ♪ Favorire dei contesti di opportunità in cui riscoprire se stessi attraverso la musica.
- ♪ Riscoprire la Musica nel proprio corpo ed il proprio Corpo come primo strumento musicale
ATTIVITÀ
- ♪ Giochi di relazione, di imitazione e di conduzione di un gruppo avvalendosi di strumenti musicali e riscoprendo il valore comunicativo del proprio corpo.
- ♪ Giochi ritmici e di movimento con cui dare significato al tempo vissuto e allo spazio occupato.
- ♪ Improvvisazioni musicali e vocali che guidino all’ascolto reciproco e al piacere del gioco.
- ♪ Approccio e sperimentazione di strumenti musicali di diversa provenienza e complessità.
- ♪ Stimolazione del pensiero creativo: andare alla ricerca dei vari suoni che un solo strumento può fare e dei diversi modi in cui uno stesso strumento può essere utilizzato (a partire dal proprio corpo).
METODOLOGIA
Le attività proposte e gli strumenti utilizzati possono essere trasversali ad ogni età e con diversi gradi di profondità, alla natura del gruppo e agli obiettivi che si vogliono raggiungere.