Destinatari: Il progetto è rivolto a bambini di 4 e 5 anni.
Tempi: Sono previste 80 ore di laboratorio.
Il linguaggio permette al bambino di comprendere la realtà che lo circonda e di farsi capire, manifestando e modulando emozioni e bisogni.
Per un bambino è molto importante arrivare a padroneggiare la lingua orale nelle sue diverse componenti prima dell’incontro con la lingua scritta; in particolare comprendere i messaggi verbali, arricchire il lessico e la sintassi, acquisire fluidità e precisione articolatoria, raggiungere la consapevolezza fonologica.
Più precisamente, in un primo tempo, verranno proposte ai bambini attività di riflessione metafonologica relative alla lunghezza delle parole, alla sillaba, alle parti iniziali e finali delle parole. Successivamente si procederà a presentare ai bambini una serie di veri e propri giochi con le parole per favorire ulteriormente la consapevolezza fonologica. In particolare i bambini avranno la possibilità di manipolare i suoni della lingua divertendosi con rime, rebus, ecc.. che li aiuteranno ad affrontare con maggior facilità e motivazione i successivi apprendimenti di lettura e scrittura.
Spazi: Gli spazi che verranno utilizzati per il laboratorio saranno le singole sezioni.
ATTIVITÀ
– Giochi sulla lunghezza delle parole;
– giochi con i suoni delle parole;
– giochi sulle parti iniziali e finali delle parole;
– rime, rebus;
– filastrocche, scioglilingua.
METODOLOGIA
La metodologia prevede un approccio di tipo ludico, attraverso attività che offrano ai bambini l’opportunità di sperimentare il piacere di giocare con le parole e con i suoni della lingua. Ciò sarà reso possibile anche attraverso l’utilizzo di un approccio di tipo motorio nel quale il gesto-movimento viene utilizzato paritariamente a sensi ritenuti basilari quali la vista e l’udito. Precisamente il linguaggio orale (relativo a strutture o a elementi linguistici) verrà adoperato in sincronia con gesti e movimenti.
Conduttrice: Dott.ssa Maria Grazia Rigamonti -Logopedista