Quando inizia un nuovo anno scolastico è importante parlare di accoglienza; ci sono nuovi bambini da accogliere, c’è da riallacciare il filo con coloro che hanno già frequentato in modo che si sentano ancora una volta accolti. Le attività educative di questo percorso si propongono, nelle prime settimane di frequenza, di creare un ambiente sereno e accogliente che rassicuri affettivamente i bambini, soprattutto quelli al loro primo approccio alla scuola dell’infanzia, trasmettendo loro il piacere di vivere esperienze positive con compagni e adulti. Un altro importante obiettivo è quello di favorire il “ritrovarsi” dei bambini che hanno già frequentato gli anni precedenti, rafforzando il senso di continuità all’interno del loro gruppo.
Le insegnanti invitano i genitori dei bambini nuovi iscritti a collaborare con loro nella creazione di un contesto di apprendimento che favorisca un approccio graduale alla routine scolastica; vengono favoriti i momenti di gioco libero all’interno degli spazi strutturati, le interazioni spontanee tra bambini, la conoscenza delle insegnanti.
Il tempo di permanenza a scuola è elastico e flessibile; la prima settimana limitato alla sola fascia antimeridiana, la seconda settimana con la possibilità di usufruire del servizio mensa, la terza settimana con frequenza fino alla prima uscita pomeridiana delle 15.40, introducendo il momento della nanna.
Tutto il mese di settembre sarà quindi pensato, progettato e dedicato a quest’importante momento dell’accoglienza. Da ottobre verrà invece introdotto ai bimbi ciò che sarà il filo conduttore di questo nuovo anno scolastico: “La fata Colorina e le quattro stagioni”; affiancato sempre dalla programmazione religiosa: “Compagni di cammino: gli angeli di Dio, gli angeli con Gesù, anche noi angeli!”.
Non ci resta che augurare a tutti un buon cammino!